Addio a Piero Basso

Il nostro compagno e amico Piero Basso è morto. Aveva 81 anni, era componente del nostro Comitato Provinciale, uno degli animatori della nostra Sezione “Battaglione Sparviero” di Cadoneghe e Vigonza. L’infanzia e la giovinezza di Piero si sono svolte ad Altichiero, allora borgo agricolo alle porte di Padova. La sua famiglia aveva conosciuto e sofferto le asprezze della guerra: un suo giovane zio materno era stato fucilato dai nazisti, nel corso del terribile rastrellamento del Settembre 1944, sui Lessini vicentini. Era un giovane partigiano della Brigata”Stella”. Piero, che pure amava la scuola e la cultura, aveva incominciato a lavorare da ragazzo. Molto giovane era entrato alla” Breda” di Cadoneghe, la grande fabbrica di macchine utensili che ha profondamente condizionato, oltre alla sua, l’identità operaia e antifascista di Cadoneghe per tutti gli anni, dall’immediato dopoguerra alla metà degli anni Settanta.

Gli anni della sua giovinezza e della sua prima maturità sono fortemente legati all’associazionismo e alla pratica sportiva: è stato calciatore praticante, a buoni livelli, poi allenatore di molte società, sia a Cadoneghe che nei vicini paesi. Tra i molti che oggi lo ricordano ci sono uomini maturi che lo hanno avuto e lo rimpiangono come il loro “ mister”. Con la chiusura della Breda, ridotta oggi da centro pulsante della produzione, della socialità, delle lotte operaie, a relitto abbandonato,  è iniziato il pensionamento”attivo” di Piero. E’stato attivissimo responsabile della Lega di Cadoneghe del Sindacato Pensionati della CGIL, consigliere comunale( eletto con moltissime preferenze) e Assessore allo Sport nella giunta di centro sinistra guidata da Mirco Gastaldon. In queste vesti ha saputo stringere rapporti di stima ed amicizia con centinaia di cittadini di Cadoneghe, anche se a Cadoneghe lui non risiedeva. Alle sue responsabilità sindacali e istituzionali Piero ha adempiuto non solo con precisione, impegno, dedizione, ma anche con spirito allegro e socievole: non è stato solo un uomo preciso e affidabile ma anche un piacevole organizzatore e  compagno di pranzi sociali, di gite, di incontri amicali.

All’ANPI Piero ha dedicato una parte importante della sua vita. Il suo originale contributo è stato quello di un cultore della memoria dell’antifascismo, della Resistenza, delle lotte operaie. Quello era il suo mondo di riferimento, quelli i valori in cui profondamente credeva. Suoi sono tanti preziosi libretti in cui ha ricostruito, sul filo dei ricordi,  figure di compagni di lavoro che per lui erano stati maestri di professione e di politica, di donne umili ma incrollabili. Tutta quella fila , oscura ma interminabile, di lavoratori e di donne che hanno costruito la democrazia e il progresso a Cadoneghe e in Italia . Piero Basso ha saputo riportarli alla nostra attenzione e riproporli al nostro affettuoso rispetto, con la sua prosa semplice e con i suoi versi toccanti. Da anni Piero andava nelle scuole di Cadoneghe, a nome dell’ANPI, a riproporre ai ragazzi quelle sue storie di guerra, di lavoro, di resistenze

Adesso che te ne sei andato, caro Piero, rileggeremo con triste dolcezza i tuoi libretti e cercheremo, al centro delle vocianti tavolate che non si possono più fare, la tua mole autorevole e rassicurante. Non ti vedremo: ma, stai sicuro, ti ricorderemo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...